LE ATTIVITÀ
READING
Narrativa, poesia e testi teatrali riproposti dalle voci di attori e attrici, accompagnati da musicisti. Tra gli autori e i temi trattati, Cesare Pavese, Giulio Angioni, Milena Agus, Alessandro Baricco, le scrittrici contemporanee palestinesi, Teresa de Sio, la rassegna sulla poesia femminile “Indiane di Sardegna”.
LABORATORI DI LETTURA
Percorsi di lettura e di riflessione sul libro, rivolto a diverse fasce di età
CHE C'E' DI NUOVO (novità editoriali)
Una ampia proposta di narrativa e saggistica, che include autori sardi, di recente e recentissima pubblicazione. Tra gli altri: Tonino Oppes, Carmen Salis, Vanessa Roggeri, Helena Janeczek, La
Leonardo Malaguti, Francesco Diotallevi.
LIBRI PER RAGAZZI
Già nell'infanzia si ha la necessità di imparare a riconoscere e gestire le emozioni, e capire che non esistono emozioni sbagliate. Annet Huizing, Anne Fleming e Paola Zannoner, sono alcuni tra gli autori che proponiamo nelle attività rivolte ai bambini.
L'ATTIVITA' NELLE BIBLIOTECHE
La biblioteca è la casa del libro, per tutte le età: le biblioteche di tante città, in Sardegna e non solo, ospiteranno i nostri lavori.
WORKSHOP, SEMINARI E LABORATORI
Altri modi di vivere il libro:
Le mani che muovono i sogni, laboratorio di costruzione personaggi con materiali di riciclo, a cura de Le Compagnie del Cocomero;
MOSTRE
“Il possibile delle meraviglie”. Mostra di burattini, figure animate, e oggetti di scena utilizzati nel teatro di figura. Una “scatola magica” dove bambini e adulti potranno ritrovare suggestioni, elementi e personaggi conosciuti grazie ai grandi classici della letteratura e il teatro per l'infanzia. Ed inoltre incontrare nuove creature, realizzazioni inedite omaggio al racconto fantastico e all'appartenenza territoriale degli autori (la Sardegna). A cura de Le Compagnie del Cocomero
EBOOK E SOCIAL READING
Incontri con editori, autori e specialisti sulle nuove tecnologie applicate alla lettura.
Il libro elettronico come strumento di supporto nelle disabilità.