Home

LA FABBRICA ILLUMINATA

ETS

PROGETTI

VIDEO

EVENTI

INTERVISTE

PROSSIMAMENTE..

INGRESSO LIBERO


Prenotazione obbligatoria tramite mail a  biglietteria@cedacsardegna.it

LA SUPPLENTE

DI GIUSEPPE MANFRIDI

CON ELENA PAU

REGIA GIUSEPPE MANFRIDI

ASSISTENTE ALLA REGIA FEDERICO GIAIME NONNIS

MUSICHE ALESSANDRO NIDI

COSTUMI MARCO NATERI


Voci fuori campo Michela Cidu, Valeria D'Elia, Giulia Giglio, Federica Melis, Federico Giaime Nonnis, Leonardo Tomasi.


15 GIUGNO 2023 - ORE 20.30

TEATRO  MASSIMO (M2) - CAGLIARI


Un’ora di spettacolo che corrisponde a un’ora di supplenza. Durante quest’ora il pubblico è investito di un ruolo preciso, al pari di colei da cui è fronteggiato. Gli spettatori, infatti, comprenderanno ben presto di costituire la scolaresca per la quale una donna, ingombra di insondabili segreti, è stata chiamata a improvvisare una lezione sui poeti risorgimentali.
Nulla di più scolastico, nulla di più ginnasiale. Sarà un caso, ma l’argomento non coglie impreparata Stella, la supplente, che parlando d’altro, in realtà sembra parlare di sé. Del suo essere segretamente scrittrice. Forse, una poetessa vera. Poetica, sicuramente. Il suo eloquio fa intuire una psiche sottoposta a profonde sofferenze tenute ostinatamente celate, mentre un contrappunto enigmatico scandisce il tempo della sua presenza nell’aula: schegge di frasi si intromettono a commentare quell’ora come se a pronunciarle fossero gli alunni stessi chiamati, successivamente, a deporre come testimoni di chissà quale drammatico avvenimento. Il che matura un clima da suspense, e strane tinte da racconto nero si spargono per la scena, malgrado l’ironia e il sense oh humor che pervade la lezione di Stella e, in generale, il suo modo di approcciarsi alla scolaresca.
Forse, perciò, a tratti si potrà anche sorridere, ma mai abbassando la guardia di un’attenzione crescente imperniata su due domande vieppiù pungenti: chi è quella donna?
E cosa mai è stata in grado di fare a termine della sua inquietante lezione?

EVENTI PASSATI 

RASSEGNA DI TEATRO DA CAMERA 2023
"PPP UN SEGRETO ITALIANO"
CON CARLO LUCARELLI, ELENA PAU E ALESSANDRO NIDI
5 NOVEMBRE 2022
TEATRO MASSIMO | CAGLIARI
ORE 17 E ORE 20.30
READING "IL BARDO A TEATRO" DA LE COMMEDIE DI WILLIAM SHAKESPEARE.
7 luglio - Teatro di Nora - La notte dei poeti
SPETTACOLO "A PA'" - PARMA 28 GIUGNO 2022
***
***
"PPP UN SEGRETO ITALIANO"
CON CARLO LUCARELLI, ELENA PAU E ALESSANDRO NIDI
21 GIUGNO | ORE 21.15
TEATRO ROMANO DI VERONA
Lo spettacolo, trasposizione teatrale dell'omonimo libro di Carlo Lucarelli edito da Rizzoli nel 2015, è un omaggio all’immenso poeta a cent’anni dalla sua nascita.
***
***
Rassegna di Teatro da camera 2022
***
***
Rassegna di Teatro da camera 2022
***
***
Rassegna di Teatro da camera 2022
***
***
PPP UN SEGRETO ITALIANO
***
***
LA SUPPLENTE DI GIUSEPPE MANFRIDI.
***
***
LE PAROLE (IN)CANTATE
***
***
STORIE DA RIDERE
***
***
SI FA MA NON SI DICE

SU DI NOI

LA FABBRICA ILLUMINATA

La Fabbrica Illuminata ETS è stata fondata nel gennaio 2004 dal regista Marco Parodi e dall’attrice Elena Pau, ponendosi dichiaratamente in rapporto con la straordinaria opera di Luigi Nono e Giuliano Scabia – “La Fabbrica illuminata” (1964) – con la quale si è inaugurato un percorso di attenzione per le tecnologie avanzate e le strumentazioni non tradizionali che avrebbe condotto, attraverso trasformazioni profonde di scrittura e di poetica, fino ai rapporti intensi e proficui con le tecniche computazionali di fine millennio.

È nata anche (e soprattutto) con l’intento di promuovere e diffondere la cultura sarda, di valorizzarne le straordinarie risorse in termini di professionalità nel campo del teatro, della musica, della scrittura, della danza, della cinematografia, stabilendo un collegamento con le forze più vive che operano in Sardegna. 

Da oltre quindici anni rappresenta una realtà teatrale consolidata. Molteplici le attività svolte: la produzione di spettacoli teatrali e relativa circuitazione in territorio regionale e nazionale, progetti di Residenze Artistiche, formazione per attori, laboratori di propedeutica e alfabetizzazione teatrale per adolescenti, Teatro Sociale.

È stata l’unica realtà in Sardegna a realizzare dal 2015 al 2018 la prima Scuola Triennale per l'Arte dell'Attore diretta da Marco Parodi, con frequenza giornaliera sotto la guida di un corpo docente di eccellenza: dizione e recitazione (Marco Parodi); teatro-danza (Rita Spadola); biomeccanica teatrale (Nicolaj Karpov); canto (Giusy Devinu); organizzazione teatrale (Fulvio Fo).

Gestisce inoltre il Centro di Documentazione per lo Spettacolo Marco Parodi, portando avanti un’intensa attività di promozione del pubblico attraverso rassegne letterarie e attività laboratoriali di invito alla lettura - con alcuni eventi fruibili anche da un pubblico con difficoltà auditive affiancando la traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) - .

Ha maturato una consolidata collaborazione con alcune scuole secondarie di Cagliari, dove collabora con progetti laboratoriali inseriti nella pratica di alternanza scuola-lavoro.

Una particolare attenzione è rivolta al sociale, con progetti specifici in collaborazione con l’Istituto Penale Minorile, con i Servizi Minorili della Giustizia di Cagliari e varie altre realtà che operano nel sociale.

Marco Parodi ha diretto l’Associazione sino allo scorso anno. Nel settembre 2019 è mancato nella sua amata Genova e il testimone è passato ad Elena Pau.